Cuscino da allattamento, perché sceglierlo?

Negli ultimi anni anche in Italia sta prendendo piede l’ adozione del cuscino da allattamento, uno strumento che si è rivelato essere particolarmente efficace sia durante le poppate ma anche durante il periodo di gestazione, aiutando molte mamme a ritrovare un sonno confortevole e rilassante nonostante l’ingombro del pancione. Nell’articolo seguente cercheremo di illustrarne i benefici e vi daremo qualche consiglio utile su come riconoscere quelli di buona fattura da quelli inefficaci se non addirittura dannosi.

 

Varie forme e dimensioni

La prima cosa di cui tenere conto quando si va a scegliere un cuscino da allattamento sono forma e dimensioni. Si parte da cuscini piccoli e semi circolari, fino ad arrivare a lunghe salsicce che riescono a modellarsi al vostro corpo o a quello del bambino offrendo un appoggio sicuro e confortevole in ogni situazione. Naturalmente qui la scelta è prettamente personale ma un cuscino di grandi dimensioni si rivela essere estremamente versatile e può essere impiegato per gli utilizzi più disparati.

 

In che materiale deve essere il mio cuscino da allattamento?

Altro fattore determinante nella scelta di un cuscino da allattamento è il materiale di costruzione sia dell’imbottitura che della fodera. Sconsigliamo assolutamente materiali di natura sintetica, soprattutto se l’idea è quella di impiegarlo per sostenere il bebè durante le poppate, poiché suddetti materiali impediscono la corretta traspirazione della pelle e potrebbero causare irritazioni e arrossamenti. Per la fodera è meglio optare per materiali naturali quali il cotone o il lino, che siano facilmente lavabili e traspiranti.

Le imbottiture invece possono differire molto le une dalle altre ma l’importante è che garantiscano morbidezza e resistenza al cuscino da allattamento. Uno dei più indicati è sicuramente la pula di farro e miglio, perfetta per garantire la giusta temperatura sia in inverno che in estate, oltre alle sue proprietà lenitive per dolori di origine reumatica e muscolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *